John Rylands Library: la biblioteca magica di Manchester
John Rylands Library ♡
𝕸𝖆𝖌𝖎𝖆 ✨ È questa la prima parola che viene in mente inoltrandosi nella 𝐉𝐨𝐡𝐧 𝐑𝐲𝐥𝐚𝐧𝐝𝐬 𝐋𝐢𝐛𝐫𝐚𝐫𝐲 😍
Questo 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐠𝐨𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐧𝐚 sembra quasi un castello o una cattedrale con gli alti soffitti ad arcate, i corridoi un penombra, le imponenti scalinate in pietra, le sale piene di libri antichi e le teche che custodiscono 𝐭𝐞𝐬𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐬𝐢 😍
Un po’ di storia
La John Rylands Library ha un legame indissolubile con il passato industriale della città: infatti la biblioteca fu commissionata da Enriqueta Augustina Rylands nel 1890 in memoria del suo defunto marito, John Rylands, uno degli industriali di maggior successo di Manchester, un tessitore, uomo d’affari e filantropo con una fortuna personale di 2,75 milioni di sterline 😮
Una specie di Bill Gates dei suoi tempi che sostenne numerosi enti di beneficenza dopo il suo ritiro.
Nel 1889 l’architetto Basil Champneys progettò il suggestivo edificio neogotico tardo vittoriano che venne costruito in un quartiere centrale di Manchester, su un lotto strettamente delimitato, circondato da strade strette e alti magazzini, in uno stile slanciato simile a una cattedrale. I lavori cominciarono nel 1891 e ci vollero 9 anni per completarla ma il risultato fu sorprendente. La libreria fu aperta al pubblico nel 1900 e fu vista come un raggio di luce in una Manchester oscurata dallo smog della rivoluzione industriale.
La Library è entrata a far parte dell’Università di Manchester nel 1972 e attualmente detiene le collezioni speciali della Biblioteca dell’Università di Manchester. Il memoriale della signora Rylands a suo marito fa ora parte della terza biblioteca accademica più grande del Regno Unito e l’edificio di Deansgate ospita oltre 250.000 volumi stampati e oltre un milione di manoscritti e oggetti d’archivio.
Durante la sua costruzione, Enriqueta recuperò molti libri preziosi per la collezione principale della biblioteca e per i suoi importanti contributi alla città ha ricevuto la Freedom of the City!
La biblioteca, classificato edificio di grado I nel 1994, è gestita dall’Università di Manchester ed è aperta a lettori e a visitatori.
John Rylands Library: la Rylands Gallery
Una delle prime sale che incontrerete entrando alla Rylands è la Rylands Gallery o Sala Espositiva. Qui ci sono delle teche dove sono custoditi e messi in mostra a rotazione alcuni tesori della biblioteca: fermatevi e ammirateli *_*
John Rylands Library: l’atrio originale
Attraversando suggestivi corridoi in penombra si arriva all’atrio originale della biblioteca con gli altissimi soffitti a volta, sostenuti da così tante eleganti colonne in pietra da sembrare una foresta! *_*
Nel vestibolo ci sono le bellissime statue di Teologia, Scienza e Arte scolpite da John Cassidy
La macchina tipografica colombiana risale al 1820 è stato progettato dall’americano George Clymer ed è perfettamente funzionante.
All’esterno l’ingresso su Deansgate è particolarmente elaborato con un parapetto merlato con arcate traforate sotto le quali si trova un ingresso centrale a tre campate che ricorda il corpo di guardia di un monastero.
John Rylands Library: lo Scalone Monumentale
Il maestoso Scalone Monumentale in pietra conduce alla bellissima sala di lettura storica e offre una vista mozzafiato sull’architettura gotica dell’atrio sottostante e sulla Lantern Gallery *_*
Ogni gradino è pura meraviglia, con luci soffuse e dettagli a non finire 😍
John Rylands Library Historic Reading Room
La splendida Historic Reading Room al primo piano poi è qualcosa di pazzesco con il lungo corridoio, le intime nicchie di lettura ai lati, le grandi vetrate colorate, la statue, i libri e i mille dettagli 😍
Si respira un’atmosfera terribilmente suggestiva simile a quella di una cattedrale grazie ai soffitti a volta e alle finestre a bovindo.
Nelle stupende vetrate colorate dell’artista Charles Eamer Kempe si possono trovare personaggi da Schleiermacher a Mosè, poiché i disegni raffigurano personaggi della storia intellettuale, con figure teologiche nella finestra occidentale e figure letterarie e artistiche nella finestra orientale.
Inoltre oltre alle statue in marmo bianco di Enriqueta Rylands e dello stesso John Rylands scolpite da John Cassidy, ci sono anche statue di personaggi come Francis Bacon, Bunyan, Caxton, Goethe, Gibbon, Gutenberg, Milton, Newton, Shakespeare e Wesley.
Per una library lover come la sottoscritta l’emozione è grande ed è come entrare nel paese dei balocchi!!🤩
John Rylands Library Collections
Le sale rivestite in legno con vetrate colorate ospitano una collezione di libri rari e altri manoscritti che includono molti pezzi medievali, una Bibbia di Gutenberg, una prima edizione di Ulisse e la seconda più grande collezione di opere a stampa di William Caxton, che si pensa sia stato il primo a portare la macchina da stampa in Inghilterra nel XV secolo 😮
Complessivamente la biblioteca contiene circa 1,4 milioni di articoli. Di particolare interesse storico è il Frammento del Vangelo di Giovanni, un piccolo pezzo di papiro considerato dagli studiosi la prima parte di qualsiasi Nuovo Testamento.
Enriqueta Rylands ha anche acquistato la Crawford Manuscripts Collection da James Lindsay, il 26* conte di Crawford, per la biblioteca nel 1901. Contiene 6.000 manoscritti scritti a mano in oltre 50 lingue diverse.
Aveva precedentemente acquistato la Collezione Spencer (Biblioteca Althorp) nel 1892 dal 5* Conte Spencer, l’antenato di Lady Diana Spencer, la defunta Principessa del Galles.Si tratta di circa 43.000 pezzi di cui 3.000 datati prima del 1501 e classificati come incunaboli.
La biblioteca conserva anche documenti personali e lettere di personaggi illustri, tra cui la scrittrice Elizabeth Gaskell e lo scienziato John Dalton.
La biblioteca ha continuato a crescere grazie a un generoso lascito di Enriqueta Rylands alla sua morte.
La John Rylands Library e Harry Potter
Sebbene questa splendida struttura gotica sembra riportare all’atmosfera dei film di Harry Potter mi spiace dirvi che non è stata utilizzata come location per nessuno dei film del celebre maghetto.
Sembra però che i produttori di Harry Potter abbiano fatto visita alla John Rylands Library prima ancora che iniziassero le riprese del primo film. Hanno scattato molte foto, realizzato schizzi e misurato i chiostri e le sale di lettura per ispirare i set cinematografici che sarebbero stati costruiti nei Warner Brothers Studios di Londra.
Quindi, sebbene la John Rylands Library non sia stata utilizzata nei film di Harry Potter è stata un’ispirazione per creare Hogwarts! *_*
Altre curiosità sulla John Rylands Library
L’edificio è stato ampliato quattro volte, la prima volta su progetto di Champneys nel 1920 dopo che il progetto fu ritardato dalla prima guerra mondiale.
Un’altra caratteristica imperdibile è l’uso e il colore della pietra, che è in gran parte arenaria della Cumbria. Il rosso scuro all’esterno è dovuto alla Barbary Stone di Penrith scelta per la sua rinomata resistenza all’inquinamento. All’interno è stata utilizzata una pietra delicatamente sfumata che va dal color sabbia al rosato).
Le porte hanno bovindi inclinati sui quali si possono anche notare incisioni e intagli tra cui le iniziali JR, il simbolo di St Helens, la città natale della famiglia Rylands, e gli stemmi di diverse università. E per quel tocco gotico in più, ci sono anche gargoyle e grottesche.
La sala di lettura principale è situata al centro dell’edificio e a trenta piedi sopra il livello della strada per proteggerla dal frastuono industriale e commerciale della Manchester di allora.
Nell’edificio fu inglobata una casa del custode fino alla sua demolizione per l’ampliamento del 1969.
C’erano alcuni bibliofili che rimasero sgomenti nel vedere spostare tutti questi libri di valore in una città fortemente industrializzata come Manchester con un inquinamento atmosferico colmo di sostanze chimiche. Era necessario proteggere e preservare questi tesori preziosi!
Per ovviare a questo problema, Champneys ha suggerito di utilizzare zanzariere interne, serrature e sigilli elaborati per proteggere libri e manoscritti, e impiegare un sistema di filtraggio dell’aria notevolmente avanzato per l’epoca, facendo passare le prese d’aria attraverso schermi di iuta bagnati per intrappolare la fuliggine e nebulizzazioni d’acqua per catturare lo zolfo e altri prodotti chimici.
La biblioteca è stata anche uno dei primi edifici di Manchester a utilizzare l’illuminazione elettrica e ha prodotto la propria energia tramite un generatore in loco fino al 1950 😮
Qui si trovano ancora le toilettes vittoriane originali, i bagni funzionanti più antichi di Manchester!
La signora Rylands morì nel 1908 dopo aver lasciato in eredità le sue collezioni private e una dotazione di 200.000£ per consentire l’espansione della biblioteca.
Il British Pop Archive, una collezione nazionale dedicata alla conservazione e alla ricerca della cultura popolare, ha aperto con una mostra in biblioteca nel maggio 2022
Io se avessi un posto meraviglioso come questo, dove andare a rifugiarmi quando mi va, tra bellezza, libri e atmosfera d’altri tempi, sarei sempre lì 😆
Cioè mi dovrebbero proprio portare via di peso 😄🤣
Per molti visitatori (tra cui la sottoscritta) questo luogo, con la sua eleganza e il suo splendore senza tempo, è speciale quanto il suo contenuto.
Un posto imperdibile per amanti della lettura e non 📚, un vero gioiello da visitare ASSOLUTAMENTE!!
.
Chi di voi va matt* come me per biblioteche, librerie & Co? 🙋🏻
Info pratiche
Dove
150 Deansgate. La John Rylands Library si trova nel centro di Manchester, a Deansgate. vicino al rinnovato quartiere di Spinningfields e al fiume Irwell.
Come arrivare
Ci sono bus navetta gratuiti sia dalla stazione di Piccadilly che da quella di Victoria. Il bus navetta gratuito numero 1 parte dal piazzale della stazione di Piccadilly ogni pochi minuti. Scendere su John Dalton Street alla fermata WX da dove la biblioteca è a pochi passi. Il bus navetta gratuito numero 2 parte dalla stazione Victoria ogni dieci minuti. Scendere a Deansgate, proprio di fronte alla Biblioteca.
La biblioteca è a circa 20 minuti a piedi dalla Piccadilly Station passando per King Street.
La fermata Metrolink più vicina è St. Peter’s Square.
inoltre ci sono diversi autobus si fermano nelle vicinanze alle fermate di Deansgate o John Dalton Street.
Orari
Da mercoledì a sabato dalle 10 alle 17. Chiuso domenica, lunedì e martedì. L’ultimo ingresso è 20 minuti prima della chiusura. Consultate sempre il sito ufficiale della biblioteca per controllare eventuali chiusure straordinarie.
Ingresso
Gratuito. L’entrata alla biblioteca avviene attraverso il moderno edificio che si collega all’edificio storico.
Si possono scattare fotografie?
I visitatori sono liberi di scattare foto e video senza utilizzare flash e treppiedi e con tutto il rispetto per chi sta usufruendo degli spazi della biblioteca.
Tip
Visitate la biblioteca la mattina in modo da poterla ammirare in tutto il suo splendore in tutta tranquillità evitando la folla 😉
IMPORTANTE
Sebbene sia una popolare attrazione turistica, è ancora una biblioteca funzionante a tutti gli effetti, quindi potrebbero esserci persone che studiano o lavorano qui. Assicuratevi di parlare a bassa voce e di essere rispettosi!
About Manchester…
John Rylands Library: la biblioteca magica di Manchester
About Londra…
STANFORDS: la libreria di LONDRA paradiso dei viaggiatori
SKY GARDEN: il giardino sospeso di LONDRA
FORTNUM & MASON: il tempio gourmet di Londra – Tra storia e curiosità
LONDRA segreta: St. Dunstan in the East Church MAGIA nel cuore della City